La Diagnostica Radiologica è una metodica di immagine scoperta nel 1895, che sfrutta i raggi X per produrre immagini del corpo umano. Questa tecnica rappresenta il caposaldo della Diagnostica per immagini ancora oggi a oltre 100 anni dalla scoperta. Le immagini radiologiche sono ancora insostituibili per la prima valutazione di moltissimi distretti corporei (in particolare scheletro e torace).

L'uso di radiazioni ionizzanti ne limita il ricorso e la ripetibilità, ma è la figura del Medico Radiologo unica responsabile della sua corretta applicazione (ricordiamo che in Italia Radiologo e Anestesista sono le UNICHE due figure professionali mediche che hanno l'OBBLIGO del titolo di specializzazione per esercitare la professione). Il Medico Radiologo deve attenersi al principio ALARA (As Low As Reasonably Achievable - cioè la minima dose di radiazioni necessaria) ed è UNICO GIUDICE della correttezza dell'immagine ottenuta, che deve essere DIAGNOSTICA e non necessariamente "bella" o "brutta" (come spesso sentiamo dire).

Vale anche ricordare che i raggi X non "provocano il cancro" come si crede ma possono incrementare il rischio nella popolazione solo su base statistica e non deterministica (come dire può essere, non è cosi).

 

ESAME
PREPARAZIONE
› Rx Torace - telecuore nessuna preparazione
› Rx cranio, sella turcica, seni paranasali, ATM Nessuna preparazione. Ricordare solo di togliere nella zona da esaminare oggetti metallici rimovibili, quali anelli, orecchini, collane, orologi, braccialetti, piercing, indumenti con parti metalliche come bottoni metallici, cerniere, rinforzi metallici, pailletes, ecc
› Rx rachide cervicale, dorsale, lombosacrale
› Rx colonna in ortostasi su pellicola millimetrata per scoliosi
› Rx scheletro costale
› Rx spalla (scapola, clavicola)
› Rx braccio, gomito, avambraccio, polso, mano
› Rx bacino, anca, femore, ginocchio, gamba, caviglia, piede, avampiede
 
 
› Mammografia Nessuna preparazione. Per pazienti in menopausa l'esecuzione dell'esame è possibile in qualsiasi momento, per le pazienti con ciclo mestruale o con terapia ormonale sostitutiva è preferibile eseguire l'esame entro 10 giorni dall'inizio delle mestruazioni.
Ricordare di esibire sempre mammografie ed ecografie mammarie precedenti (consegnare anche le immagini, non solo i referti)
› Rx esofago e stomaco con pasto baritato digiuno di almeno 8 ore
› Clisma del colon a d.c. ritirare presso il nostro Centro la preparazione baritata, la quale va assunta la sera prima di effettuare l'esame; il giorno dopo recarsi ad eseguire l'accertamento senza defecare
› Diretto addome assumere la sera prima di effettuare l'esame n°6 compresse di "pursennid", una ogni 5 minuti e la mattina dell'esame osservare il digiuno.
› Diretto apparato urinario nessuna preparazione
› Urografia
 
tutti gli esami sono convenzionati con il SSN  

Sede e orari

Studio Medico Diagnostico Guidi

Via Fontana Angelica, n. 1
83031 - Ariano Irpino (AV)


Lun - Ven | 08:00 / 20:00
Sab | 08:00 / 14:00
Domenica chiuso


Per info e prenotazioni:

0825 891904
info@guidimedica.it


Il centro è convenzionato SSN
Codice convenzionale regionale: 150/007

Prenota un esame